I nostri tessuti antimacchia sono forti, piacevoli al tatto, traspiranti, anallergici e antibatterici. Possiedono un trattamento speciale che nasce dalla nanotecnologia di ultima generazione, grazie alla quale sono idro e olio repellenti. In questo modo i liquidi non penetrano nei tessuti. Il trattamento, inoltre, risponde ai requisiti attualmente stabiliti per i prodotti a diretto contatto con la pelle.
I tessuti antimacchia non fanno passare attraverso le loro fibre i liquidi, quali acqua e composti oleosi. Quando accidentalmente cade sul tessuto un liquido, come il caffè, o una bibita, la macchia rimane esterna al tessuto. Per smacchiare sarà sufficiente prendere della comune carta da cucina o un panno morbido e avvicinarsi alla macchia, che sarà completamente assorbita dalla carta.
L’antimacchia è un tessuto che per le sue particolari caratteristiche di composizione, rende impossibile l’assorbimento delle macchie. Anche dopo ore di stagnazione della macchia, il tessuto resta idro e olio repellenti, cioè non assorbe né acqua né macchie grasse.
”Mamma dove sono i buoni per la mensa?” “Al solito posto…E quindi possiamo considerare che sarebbe auspicabile la preparazione di…” “Mammaaaaa, non li trovooooo” “Son…” … e Splash! La tazza vola sul divano, e il mio caffè pure! Fine della colazione, delle correzioni alla presentazione e fine pure del divano bianco.
Un grande pensiero in meno per chi convive con cani e gatti o ha bambini o semplicemente dei familiari un po' sbadati.
I divani di ultima generazione si rivestono con tessuti idrorepellenti, ossia sottoposti a trattamenti che impediscono di assorbire sostanze untuose,
liquide, oleose, garantendo il comfort ma anche la praticità. Il divano va usato sempre di più e lo si può vivere, senza timori per una bibita sorseggiata o,
un tramezzino con la marmellata di merenda, o per una scarpa che maldestramente sfiora il bracciolo quando un ospite tiene le gambe accavallate.
É sufficiente asportare con panno asciutto o carta da cucina assorbente senza fare pressione sul tessuto. In caso di permanenza o penetrazione a causa di una eccessiva pressione, strofinare lievemente con spugna umida non abrasiva e se necessario utilizzare una piccola quantità di sapone neutro, da risciacquare poi abbondantemente con una spugna pulita.
É sufficiente asportare tamponando con panno asciutto o carta da cucina assorbente senza fare pressione sul tessuto. In caso di permanenza o penetrazione a causa di una eccessiva pressione, strofinare lievemente con spugna umida non abrasiva e se necessario utilizzare una piccola quantità di sapone neutro, da risciacquare poi abbondantemente con una spugna pulita.
Cell. 345 709 07 18